Il vero oggetto dell’educazione, come quello d’ogni altra morale disciplina, è la formazione della felicità
William Godwin
Monthly Archives: agosto 2015
La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s’infuochi il gusto della ricerca e l’amore della verità.
Plutarco
Felici di studiare e di insegnare!
In latino, studium significa “impegno, amore, passione, entusiasmo, zelo”.
Questo spazio virtuale nasce dal desiderio di condividere l’entusiasmo, l’amore e la passione per il sapere e per la didattica. Dal 2015 ho concentrato qui vari materiali didattici organizzati per materie o secondo percorsi interdisciplinari al fine di avere tutto a portata di mano durante la lezione in classe e per la consultazione a casa. Nella sezione IDEE, sono indicate la bibliografia e la sitografia che hanno contribuito a suggerire spunti di riflessione in questi anni di continua ricerca sulla didattica e sull’apprendimento. Nella sezione GIOVANI TALENTI e disseminati qua e là ci sono i prodotti dei veri protagonisti e destinatari del mio lavoro: gli studenti! Tutto è in progress e talvolta progredisce molto lentamente perché il tempo per pubblicare e raccontare quello che si fa è sempre ridotto al minimo, purtroppo. Ma questa ricerca continua, imperfetta, incompiuta e sempre costellata da dubbi diventa una ragione di vita perché insegnare è un modo di essere.
Le 3 M
Alla fine dell’anno scolastico 2014/2015, un alunno mi suggeriva di condividere il mio metodo di insegnamento. Così mi sono ritrovata a riflettere su come poterlo descrivere. In un panorama scolastico infarcito di acronimi e di slogan, ho deciso di sintetizzare la mia didattica attraverso tre parole-chiave che chiamerò le 3 M.
Didattica capovolta
Dal 2012 ho iniziato a interessarmi al modello anglosassone della Flipped Classroom, in italiano tradotto con “classe capovolta”. Tale metodologia si basa su un rovesciamento della didattica: a casa si seguono le lezioni tramite video realizzati o selezionati dal docente e attraverso la classe virtuale; mentre a scuola si svolgono i compiti, con attività individuali o con apprendimento cooperativo. Ho trovato illuminante il libro di Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, La classe capovolta, edito dal Centro Studi Erickson nel 2014. Tutte le volte che ho provato a capovolgere la lezione tradizionale ho avuto sempre dei risultati positivi da parte dei ragazzi. La classe diventa un laboratorio di esperienze di apprendimento coinvolgenti, stimolanti e costruttive. Per comprendere in pochi minuti l’organizzazione della didattica attraverso questa metodologia, rimando ad alcuni brevi video che ho raccolto in una playlist: La Classe Capovolta