Docenti

Questa pagina raccoglie letture e siti che aiutano a calarsi nel ruolo del docente: sia dal punto di vista normativo e pragmatico che dal punto di vista pedagogico e didattico. Ogni tanto è utile osservare sé stessi e il proprio lavoro con un po’ di distacco, analizzando ciò che si fa e l’immagine di sé che si vuole comunicare.

Libri

Eraldo AFFINATI, La città dei ragazzi, Mondadori 2009.

Eraldo AFFINATI, Elogio del ripetente, Mondadori 2013.

Giulia ALBERICO, Cuanta Pasión!, Mondadori 2009.

Massimo e Niccolò AMMANITI, Nel nome del figlio. L’adolescenza raccontata da un padre e da un figlio, Mondadori 2003.

Giuseppe BAGNI – Rosalba CONSERVA, Insegnare a chi non vuole imparare, L’asino d’oro 2015.

Martin BUBER, Discorsi sull’educazione, Armando 2009.

Stefano CURCI, Pedagogia del volto. Educare dopo Levinas, Emi 2002.

Paola MASTROCOLA, Togliamo il disturbo, Guanda 2011.

Edgar MORIN, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina 2015.

Edgar MORIN, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina 2000.

Edgar MORIN, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina 2001.

Nick OWEN, Le parole portano lontano, Ponte alle Grazie 2004.

Mario POLLO, Manuale di pedagogia sociale, Franco Angeli 2004.

Ken ROBINSON, Fuori di testa. Perché la scuola uccide la creatività, Erickson 2015.

Howard GARDNER, Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Erickson 2005.

Howard GARDNER, Verità, bellezza, bontà. Educare alle virtù nel ventunesimo secolo, Feltrinelli 2010.

Intervista a Howard GARDNER, Una persona cattiva non diventerà mai un professionista, 2016

Roberto ZAVALLONI, Conoscere per educare, La Scuola 1976.

Daniel GOLEMAN – Peter SENGE, A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione, Rizzoli – Etas 2014.

Giacomo STELLA, Tutta un’altra scuola! (Quella di oggi ha i giorni contati), Giunti 2016.

Per consigli pratici

Isabella MILANI, L’arte di insegnare. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi, Vallardi 2013.

Francesco SCHIPANI, Guida pratica alla gestione della classe, Essere felici (Macro edizioni) 2009.

Luigi D’ALONZO, Come fare per gestire la classe nella pratica didattica, Giunti Scuola 2012.

Rita FABIANI – Claudio PASSANTINO, Risolvere i conflitti in classe. Tecniche di apprendimento cooperativo e di counseling educativo, Erickson 2007.

Romanzi

Frank McCourt, Ehi, prof!, Adelphi 2008.

Daniel Pennac, Diario di scuola, Feltrinelli 2008.

John Williams, Stoner, Fazi 2012.

Marco Lodoli, Il rosso e il blu, Einaudi 2010.

Marco Lodoli, I professori e altri professori, Einaudi 2005.

Riviste

“Cooperazione educativa”, edizione Centro Studi Erickson.

“Gli Asini. Educazione e intervento sociale”, edizioni dell’Asino.

“I Quaderni della ricerca”, Loescher

“Lavori in corso. Didatticamente. Scuola secondaria di primo grado”, casa editrice Pagine.

“La Vita Scolastica”, edizione Giunti Scuola. Si tratta di una rivista per la Scuola Primaria, ma ci sono ottimi spunti didattici per la Scuola Secondaria di I grado e per la didattica speciale.

Siti

MIUR

ADI Scuola – Associazione Docenti e Dirigenti italiani

Orizzonte Scuola

Educazione & Scuola

La Tecnica della Scuola

Meta Didattica

Your edu action

Ed-Work il network per l’educazione

TED Italia

Guamodì Scuola

Bussola Scuola

La Ricerca Loescher

Artigianato Didattico blog del prof. Francesco Netto

Scuola Aumentata blog della prof. Jenny Poletti Ritz

Blog dell’ins. Roberto Sconocchini

Nuove Tecnologie, Didattica e Bisogni Educativi Speciali nel Lazio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...