Ed. interculturale e Italiano L2

Libri per i docenti

Paolo BALBONI, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET 2015 (4ª edizione)

Paolo BALBONI, Letteratura italiana per stranieri, Guerra 2002

Fabio CAON, La lingua in gioco. Attività ludiche per l’insegnamento dell’italiano L2, Guerra 2004.

Fabio CAON, Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS, Guerra 2006

Anthony MOLLICA, Ludolinguistica e Glottodidattica, Guerra Soleil 2010

Armando GNISCI – Giovanna CIPOLLARI (a cura di), Una ricerca a prova d’aula. Per una revisione transculturale del curricolo di italiano e di letteratura, La Meridiana 2012

Roberta GRASSI, L’interazione in classe tra l’insegnante e gli alunni “stranieri”, “Sesamo”

Libri per gli studenti

Qui sono elencati dei libri per facilitare il passaggio dalla lingua della comunicazione alla lingua dello studio in particolare per gli alunni della scuola secondaria di I grado e delle classi IV e V della scuola primaria.

italiano 

  • FALCINELLI – SERVADIO, Leggere & Oltre. Testi autentici per stranieri, Guerra 1989
  • FEDI – LEPRI, L’Italia Oggi, Guerra 1999
  • DEBETTO – A. PIAZZOTTA, Insieme. Antologia, La Nuova Italia 2005.
  • SCOPECE – VARRIALE, La mia antologia, Mursia 2013.
  • PADERNI, TROISI, BRUNO, Semplice! Quaderno di lingua italiana per studenti stranieri. Per la scuola media, La Scuola 2011.
  • DINALE – DUSO, Storie per imparare, Carocci 2004
  • BENDINI – CALMANTI, Antologia italiana per stranieri, Guerra 2011 (livelli B1-C1)
  • PICHIASSI – ZAGANELLI, Contesti italiani. Viaggio nell’italiano contemporaneo attraverso i testi nuova edizione, Guerra 2003 (livelli B1-C1)
  • FALCONE, Lettura in puzzle. Lente d’ingrandimento per leggere e capire i giornali italiani, Guerra 2009 (livelli B1-C1)
  • Pierangela DIADORI – Stefania SEMPLICI (a cura di), Pro e Contro junior. Materiali per lo sviluppo della capacità di argomentazione orale per adolescenti, livello B1-B2, Bonacci 2013.
  • FRATTER – JANFRANCESCO, Il Mondo Magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino per l’apprendimento della lingua italiana, in 2 volumi, Guerra 2001 – 2002
  • GUASTALLA, Giocare con la letteratura, Alma 2003
  • CALMANTI, In Pratica. Esercizi di vocabolario e strutture della lingua, Guerra 2005
  • NOCCHI – CHIAPPELLI, Grammamia! Grammatica italiana per ragazzi, Alma 2006.
  • NOCCHI, Nuova grammatica pratica della lingua italiana: esercizi – test – giochi, Alma 2012.
  • NOCCHI, Grammatica pratica della lingua italiana per studenti di lingua cinese, Alma 2008.
  • NOCCHI – TARTAGLIONE, Grammatica avanzata della lingua italiana. Con esercizi, Alma 2009.

storia e geografia 

  • BETTINELLI – RUSSOMANDO, Insieme. Storia, La Nuova Italia 2004.
  • SCOPECE – VARRIALE, La mia storia, in 3 volumi, Mursia.
  • ZAGO – SAITA, Quaderno di Storia. La storia di tutti. Per la scuola media, in 4 volumi, Serie =, Il Melograno.
  • FIORIO – MASTROMARCO, Insieme. Geografia, La Nuova Italia 2004.
  • LONGHI – SALINA, Il Quaderno di Geografia, in 3 volumi, Serie =, Il Melograno.

matematica e scienze 

  • FRIGO, Insieme. Matematica, La Nuova Italia 2005.
  • FIORIO – A. MASTROMARCO – M.T. PALIDDA, Insieme. Scienze, La Nuova Italia 2005.
  • CATUCCI, Il Quadernino delle regole di matematica. Per la Scuola elementare, il Melograno 2014.
  • ORIGGI – A. MORO, Regole e ragionamenti della matematica. Dalle formule agli invalsi, Serie +, Il Melograno, 2011.
  • BARTOLE – M. QUAGLINO, Atlante di geometria a colori. Per la Scuola media, il Melograno 2010.
  • BARTOLE – M. QUAGLINO, Appunti di aritmetica con immagini, il Melograno 2012.
  • ORIGGI – F. SALINA – G. LONGHI, Il Quaderno di Scienze. Un quaderno per apprendere in modo semplice i principali argomenti di studio di scienze. Per la Scuola media, Il Melograno, 2011.

Siti

CREIFOS Centro di ricerca sull’educazione interculturale e la formazione allo sviluppo dell’Università di Roma Tre

Pagina del CESTIM con una raccolta di siti e pubblicazioni

CentroCOME

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Sesamo. Didattica interculturale

Italiano Lingua Due

Italiano semplificato: testi e attività

Il sito web di Ludolinguistica di Anthony Mollica

Alma Edizioni

Guerra Edizioni

Rai Cultura Italiano

Fiction In Italia RAI con lezioni e attività

Internet Polyglot

Dizionario multilingue Logos

Riferimenti normativi:

Per tutta la normativa e i documenti istituzionali sugli alunni stranieri si rimanda alla pagina di CREIFOS

Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali

Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 sui BES