Felici di Studiare

Blog della prof. Valentina Felici

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
  • KIT DIDATTICA a distanza
    • Studenti
    • Docenti
    • Dirigenti
    • Sitografia
  • ITALIANO
    • ANALISI del TESTO
      • Tipi di testo
      • Testo espositivo
      • Testo argomentativo
      • Generi
      • Favole
      • Fiabe
      • Racconti
      • Classici
      • Poesia
      • Giornale
      • Film
    • SCRITTURA
      • Metodo
      • Testi personali e autobiografici
      • Descrizione
      • Riassunto
      • Recensione
      • Relazione
      • Lettera ed E-mail
      • Narrazioni
    • GRAMMATICA
      • Fonologia e Ortografia
      • Morfologia
      • Sintassi della Frase
      • Sintassi del Periodo
      • Lessico e Semantica
      • LATINO
    • ITALIANO L2
      • Italiano per lo studio
    • Letteratura
      • Epica classica
      • Primi documenti
      • Dante “Inferno”
      • Neoclassicismo
      • Romanticismo
      • Verismo
  • STORIA
    • Date fondamentali
    • Unni e Germani
    • Impero bizantino
    • Arabi
    • Carlo Magno
    • Ungari e Vichinghi
    • Anno 1000
    • Crociate e Cavalieri
    • Via della Seta e Peste
    • Il Trecento e il Quattrocento
    • Il Cinquecento
    • Il Seicento
    • Il Settecento
    • L’Ottocento
    • Il Novecento: 1900-1914
    • Il Novecento: Prima Guerra Mondiale
    • Il Novecento: Totalitarismi
    • Il Novecento: Seconda Guerra Mondiale
    • Novecento: Guerra fredda
    • Ed. alla cittadinanza
  • GEOGRAFIA
    • Geografia fisica
    • Geografia economica
    • Geopolitica
    • ITALIA
    • EUROPA
    • AMERICA
    • AFRICA
    • ASIA
    • OCEANIA
  • Kit di Educazione Civica
  • KIT ESAME
  • KIT SUPERIORI
  • Giovani talenti
    • Classe 1A a.s. 2021/2022
    • Classe 3E a.s. 2018/2019
    • Classe 2E a.s. 2018/2019
    • Anni passati
  • IDEE
    • Aforismario
    • Apprendimento Cooperativo
    • Counseling Pedagogico
    • Creatività e Ludodidattica
    • Didattica della Geografia
    • Didattica della Letteratura
    • Docenti
    • DSA
    • Ed. interculturale e Italiano L2
    • Lettura e Scrittura
    • Multimedia
    • TIC e Flipped Classroom

Testo espositivo

 

 

Guida per scrivere un testo espositivo

Tavola delle parole legame

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • A scuola di resilienza!
  • A.s. 2020/2021: un nuovo inizio!
  • Come valutare il non esame del primo ciclo?
  • A proposito di DaD, inclusione e non solo…
  • DaD: una questione semantica (e non solo)

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 239 altri iscritti

Archivi

  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015

Home

  • Alto Medioevo: Unni e Germani
  • ANALISI del TESTO
    • Classici
    • Favole
    • Fiabe
    • Film
    • Generi
    • Giornale
    • Poesia
    • Racconti
    • Testo argomentativo
    • Testo espositivo
    • Tipi di testo
  • CHI SONO
    • Curriculum Vitae
    • Mi presento!
    • Pubblicazioni
  • Classe 1A a.s. 2021/2022
  • Dirigenti
  • Docenti
  • GEOGRAFIA
    • AFRICA
    • Ambiente e Sviluppo sostenibile
    • AMERICA
    • ASIA
    • EUROPA
    • Geografia economica
    • Geografia fisica
    • Geopolitica
    • ITALIA
    • Metodo di studio
    • Migrazioni
    • OCEANIA
  • Giovani talenti
    • Anni passati
    • Classe 2E a.s. 2018/2019
    • Classe 3E a.s. 2018/2019
  • GRAMMATICA
    • Fonologia e Ortografia
    • LATINO
    • Lessico e Semantica
    • Morfologia
    • Sintassi del Periodo
    • Sintassi della Frase
  • IDEE
    • Aforismario
    • Apprendimento Cooperativo
    • Counseling Pedagogico
    • Creatività e Ludodidattica
    • Didattica della Geografia
    • Didattica della Letteratura
    • Docenti
    • DSA
    • Ed. interculturale e Italiano L2
    • Lettura e Scrittura
    • Multimedia
    • TIC e Flipped Classroom
  • ITALIANO
  • ITALIANO L2
    • Italiano per lo studio
  • Kit di Educazione Civica
  • KIT DIDATTICA a distanza
  • KIT ESAME
  • KIT SUPERIORI
  • Letteratura
    • Dante “Inferno”
    • Epica classica
  • Neoclassicismo
  • PERCORSI
    • Donne e diritti
    • Felicità
    • Giorno della Memoria
  • Poesia tra Ottocento e Novecento
  • Primi documenti
  • Romanticismo
  • SCRITTURA
    • Descrizione
    • Lettera ed E-mail
    • Metodo
    • Narrazioni
    • Recensione
    • Relazione
    • Riassunto
    • Testi personali e autobiografici
  • Sitografia
  • STORIA
    • Alto Medioevo: Impero bizantino
    • Anno 1000
    • Arabi
    • Carlo Magno
    • Crociate e Cavalieri
    • Date fondamentali
    • Ed. alla cittadinanza
    • Il Cinquecento
    • Il Novecento: 1900-1914
    • Il Novecento: Prima Guerra Mondiale
    • Il Novecento: Seconda Guerra Mondiale
    • Il Novecento: Totalitarismi
    • Il Seicento
    • Il Settecento
    • Il Trecento e il Quattrocento
    • L’Ottocento
    • Metodo di studio
    • Novecento: Guerra fredda
    • Ungari e Vichinghi
    • Via della Seta e Peste
  • STUDENTI
  • Studenti
  • Verismo

Navigazione articoli

Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Felici di Studiare
    • Segui assieme ad altri 239 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Felici di Studiare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: