SCRITTURA

Imparare a scrivere bene dovrebbe essere l’obiettivo principale della Scuola Secondaria di I grado. La scrittura è un’attività artigianale: si impara a scrivere solo esercitandosi, così come si impara a dipingere, a suonare uno strumento musicale, a guidare un’automobile…. se non si fa pratica, non si può sviluppare un’abilità.

La scrittura è sempre un momento creativo, in cui sulla pagina prendono forma i pensieri, le riflessioni e le emozioni dei ragazzi. Per sollecitare tutto questo, bisogna partire sempre da un’esperienza di apprendimento vissuta in precedenza: una lettura, un film, un dibattito, un argomento noto che è stato approfondito attraverso lo studio…

Solo se si arricchisce il bagaglio di conoscenze e se la scrittura diventa un’abitudine, il foglio bianco non potrà incutere alcun timore e si potrà scrivere anche su argomenti che in apparenza sembrano lontani da noi.

In questa sezione, sono contenute delle indicazioni metodologiche per affrontare la scrittura in una prospettiva metacognitiva: imparando a servirsi sempre delle conoscenze e delle competenze già presenti in ciascun alunno è possibile organizzare i contenuti in modo originale e analizzare la forma per correggerla in autonomia.

Il lavoro sulla scrittura si articola in più fasi.

A SCUOLA: in base alle letture svolte e alle indicazioni fornite, lo studente prepara una scaletta, una bozza dell’elaborato scritto e ne discute con l’insegnante.

A CASA: lo studente si occupa della versione definitiva del testo preparato in classe e lo trascrive su un file di word.

A SCUOLA: l’elaborato scritto diventa oggetto di esercizi di analisi da svolgere individualmente o in gruppo, secondo le indicazioni del docente.