Felicità

Che cos’è la felicità?

Spunti per riflettere

1ef1db97f2667d784e5072d2cfe94a93

Il diritto alla felicità nella Dichiarazione di indipendenza americana (4 luglio 1776)

mondo199-1.jpg

Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che un popolo sciolga i legami politici che lo hanno stretto a un altro popolo e assuma tra le potenze della terra lo stato di potenza separata e uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura gli danno diritto, un conveniente riguardo alle opinioni dell’umanità richiede che quel popolo dichiari le ragioni per cui è costretto alla secessione.

Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità.

La felicità secondo la scienza

001_fo_282_cover_preview.300.jpg

8 cose da fare per essere felici

Che cos’è la U della felicità?

La classifica dei Paesi più felici del mondo

Le parole per descrivere la felicità in 26 lingue

Libri per riflettere

51Q4Tw-frVL._SX348_BO1,204,203,200_.jpg31ovxoEf+PL._BO1,204,203,200_.jpg