GEOGRAFIA

In questa sezione sono raccolti materiali relativi ai contenuti di Geografia affrontati nel corso dei tre anni della Scuola Secondaria di I grado.

Alcune pagine sono dedicate ai fondamenti della Geografia, organizzati per ambiti, secondo un criterio metodologico che rispecchia le indicazioni per lo studio di un territorio:

  1. Localizzazione, che presuppone la conoscenza e l’interpretazione della cartografia
  2. Geografia fisica (geologia e orografia; idrografia; clima)
  3. Geografia antropica o umana (popolazione e insediamenti; lingue, cultura e religione)
  4. Geografia economica (settori economici; moneta; PIL; ISU)
  5. Geografia politica e Geopolitica (ordinamento politico; relazioni internazionali)

Le pagine dedicate alla Geografia regionale raccolgono indicazioni per lo studio di regioni, Stati e Continenti, insieme a presentazioni e video che riguardano approfondimenti. La Geografia è la disciplina che più si presta a interpretare il presente e a sviluppare capacità critiche: i dati e le informazioni su un determinato territorio vanno sempre e costantemente interpretati al fine di comprendere l’interazione complessa tra l’uomo e l’ambiente.

A CASA: lo studente utilizza i materiali didattici on-line per leggere e schematizzare i contenuti del libro oppure, secondo le attività programmate per il lavoro in classe, può vedere un documentario o video.

A SCUOLA: si verifica quanto appreso individualmente attraverso test e questionari, poi si lavora in coppia o in piccoli gruppi a percorsi di approfondimento, attraverso l’analisi di articoli di giornale, saggi, fonti statistiche, documentari etc. A questo tipo di lavoro, vengono abbinati compiti autentici come ad esempio l’organizzazione di un itinerario di viaggio.

GIOCHI

Seterra: giochi e quiz su tutto il mondo

Giochi Flash