La pagina, in continuo aggiornamento, fa parte del Kit di Didattica a Distanza
La didattica a distanza nella mappa di Roberto Sconocchini

Pagina del Ministero dell’Istruzione dedicata alla Didattica a distanza
Pagina del Ministero dell’Istruzione dedicata all’Inclusione via web
Nota MI n. 388 del 17 marzo 2020 Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza
Per l’emergenza: La scuola a distanza per l’emergenza COVID-19, Solidarietà Digitale, Ebook e riviste gratis per l’emergenza coronavirus.
#IoRestoACasa Risorse Gratuite per la quarantena
Soluzioni per l’apprendimento a distanza a cura dell’UNESCO
Nota per la consultazione: i siti sono indicati in ordine alfabetico.
Didattica con il digitale
App Disabili nel sito web Disabili.com
App Inventory a cura dell’Università di Udine (Progetto SASWEB)
App per Prof Canale YouTube di Luca Raina
Associazione Flipnet sulla Classe capovolta
Aulablog e Webinar Corona Learning di Gianfranco Marini
Didattica e strumenti digitali canale YouTube di Valeria Pancucci
Facebook, pagine utili: Didattica, Tecnologie e Metodologie, Docenti virtuali, Educationendme, G Suite for Education Italia, La Classe Capovolta, Insegnanti 2.0
Innovation for Education a cura di Campus Store
Insegnanti a distanza di Chiara Spalatro (una riflessione molto interessante)
Learning Library a cura di Education.com
Maestro Roberto Tecnologie e didattica a cura di Roberto Sconocchini
MOOCs – POLIMI Open Knowledge corsi online gratuiti erogati dal Politecnico di Milano
Orizzonte Scuola: 50 risorse online per la didattica a distanza
Vivo scuola (sezione di didattica online)
Riflessioni per buone pratiche
Daniela Di Donato, articoli pubblicati su Agenda Digitale
Paola Lisimberti, Ci vorrebbe una didattica slow su Edumakers
Sabina Minuto, La scuola sospesa su ComuneInfo.net
Sabina Minuto, La mia didattica a distanza, su “La Ricerca” Loescher
Stefano Stefanel, Alcune note sulla didattica a distanza su Educazione&Scuola
Siti utili per alunni/e con disabilità, DSA e BES
La didattica con il digitale è di per sé inclusiva, purché si scelgano i materiali didattici, gli strumenti e le modalità di trasmissione adatte al profilo di ogni alunno/a con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento o con altri BES. Sebbene siano segnalati anche nelle altre sezioni, si elencano alcuni siti per una ricerca più circoscritta.
Pagina del Ministero dell’Istruzione dedicata all’Inclusione via web
App Disabili nel sito web Disabili.com
Archivio di testi facilitati a cura del CESTIM (utili per la didattica inclusiva)
Dida-Labs Centro Studi Erickson (didattica inclusiva a distanza)
Guida per bambini con difficoltà di autoregolazione con attività a cura della ASL Roma 1
Risorse per la comunicazione inclusiva attraverso video e testi a cura di Alberto Ardizzone
Software compensativi selezionati dall’Associazione Italiana Dislessia
Siti utili per tutte le discipline
Siti con giochi e altre attività interattive sono stati indicati nella pagina Studenti
Archivio di materiali online a cura dell’Associazione Flipnet sulla Classe capovolta
Archivio di testi facilitati a cura del CESTIM (utili per la didattica inclusiva)
100 siti da cui scaricare libri legalmente
De Agostini (materiali per la didattica a distanza)
Dida-Labs Centro Studi Erickson (didattica inclusiva a distanza)
Dida-Labs Centro Studi Erickson (didattica a distanza – Secondaria I grado)
Elenco di risorse online per e-book e audiolibri a cura delle Italian Writing Teachers
Film in prima visione su MyMovies
Giunti (materiali per la didattica a distanza)
Loescher (materiali per la didattica a distanza)
Mondadori Education (materiali per la didattica a distanza)
MLOL Biblioteca digitale (Media Library OnLine)
Parole_Ostili (materiali didattici per studenti e docenti per tutti gli ordini di scuola)
Pearson (materiali per la didattica a distanza)
Pro\Versi opinioni a confronto su temi di attualità
Radio Magica (per il I ciclo di istruzione)
Risorse per la comunicazione inclusiva attraverso video e testi a cura di Alberto Ardizzone
Rizzoli Education (materiali per la didattica a distanza)
World Digital Library (da Explore, accanto al logo, è possibile scegliere la lingua)
Zanichelli (materiali per la didattica a distanza)
Sitografia organizzata per discipline
ARTE
Artecreo pagina Facebook su prodotti e tecniche artistiche
Artesplorando di Cristian Camanzi
Arts and Culture (in inglese)
Carta Ruga (rivista laboratorio)
Corsi d’arte del MOMA (utile anche per il CLIL)
Culture at home a cura di COOP Culture
Didatticarte di Emanuela Pulvirenti
E-Learning nell’arte (masterclass online)
Elenco di tour in 3D di alcuni musei in Italia e nel mondo
Exibart (rivista)
Finestre sull’arte (rivista)
Musei e mostre online selezionati da Artribune
Storia dell’arte per bambini il laboratorio artistico
Tour virtuali di alcuni Musei di Roma (Musei in Comune)
DIRITTO ed ECONOMIA
Archivio storico della Camera dei Deputati
Economiamo gioco online
Lezioni di Economia e Business su WeSchool
FILOSOFIA
Chaos e Kosmos rivista divulgativa di cultura classica e filosofia
Filosofia e cinema qualche spunto da Film Post
Il giardino dei pensieri di Vincenzo Geraldi
Webinar di filosofia a cura di Mondadori Education
GEOGRAFIA
ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Calcola la tua impronta ecologica
Economiamo gioco online
Europa=Noi di Educazione Digitale
Geografia creativa con Gianni Rodari
Internazionale: cinque documentari brevi (accesso libero)
Risorse digitali selezionate dall’AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia)
Seterra: giochi e quiz su tutto il mondo
ITALIANO
Crusca Scuola sito per la scuola dell’Accademia della Crusca
E-book Gallucci (gratis, adatti anche per la Scuola dell’Infanzia e la Primaria)
E-book Mondadori (gratis)
Editrice il Castoro: proposte di DaD
Elenco di risorse online per la lettura a cura delle Italian Writing Teachers
Gocce di armonia di Simona Martini
Grammaland blog di Massimo Birattari
Inquieto girovago (racconti anche per la Scuola Primaria)
Letture – Lezioni sul sofà (gratis, adatti anche per la Scuola dell’Infanzia e la Primaria)
Sinarra.tv (storie tratte da grandi opere raccontate in brevi video)
Videolezioni di Letteratura italiana su WeSchool – OilProject
WRW a distanza a cura delle Italian Writing Teachers (Writing and Reading Workshop Italia) #IoScrivoaCasa – Proposte per scrivere e farli scrivere a distanza a cura di Jenny Poletti Riz
ITALIANO L2
Risorse utili anche per la riflessione sulla lingua nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di I grado
Alma TV a cura di Alma edizioni
Corso di italiano L2 a cura della RAI: A1 A2 B1 B2 strumenti
Fiction In Italia con lezioni e attività
Italiano semplificato (archivio di testi dalla Scuola Primaria al biennio della Scuola Secondaria di II grado)
LINGUE CLASSICHE
Chaos e Kosmos rivista divulgativa di cultura classica e filosofia
GrecoLatinoVivo (consultare anche la pagina dedicata a risorse online)
Latino pagina su Felici di Studiare con materiali e risorse online per la classe III scuola secondaria di I grado e la classe I della secondaria II grado
Latino su WeSchool
MDL blog di Marinella De Luca, pagina di Didattica (con elenco di siti web)
LINGUE STRANIERE
Download
Aprendo en casa (pagina a cura del Ministero dell’Istruzione spagnolo)
Continuité pedagogique (pagina a cura del Ministero dell’Istruzione francese)
Enigmistica plurilingue per bambini/e e ragazzi/e
Video di inglese su WeSchool
Esercizi su Risorsedidattiche.net
Lit2Go (audiolibri ed e-book gratuiti in inglese)
MATEMATICA
Geogebra app di matematica gratuite
MaddMaths canale YouTube di Didattica della matematica a cura di Ornella Robutti (Università di Torino)
Matika (Primaria, Secondaria di I grado, classe I Secondaria II grado)
Matematicapovolta sito web dell’IIS “F. Caffè” di Roma (Secondaria I e II grado)
Rolloweb di Amedeo Rollo
MUSICA
Lezioni d’Opera di Giovanni Bietti in podcast – Teatro dell’Opera di Roma
Musica e spartiti gratis per flauto dolce di Fabio Vetro
SCIENZE
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali
Guida galattica al Coronavirus a cura del Children’s Museum di Verona
Le Blog du Cerveau (in francese)
Tu che sei un fisico pagina Facebook di Marco Del Mastro (fisico al CERN)
SCIENZE MOTORIE
Padlet con attività (per la Secondaria I grado) e Padlet con attività (per la Secondaria II grado) a cura dell’USR Marche
STORIA
Archivio storico della Camera dei Deputati
History Lab (Scuola Primaria)
Medioevo (rivista)
Mediterranea (rivista)
Reti Medievali (rivista)
Storia in rete (rivista)
Storica (rivista della National Geographic)
TECNOLOGIA
A scuola di tecnologia di Marco Torella
Educazione tecnica del prof. Betto
Tecno Solid e Blog di Chiara Di Girolamo