In questa sezione sono raccolti i materiali relativi ai contenuti di Storia organizzati secondo un criterio cronologico. Questa scelta ha lo scopo di superare le modalità che hanno gli studenti più giovani di catalogare gli argomenti in base al capitolo o al numero di pagina. Consultare un materiale didattico sulla Rivoluzione Francese, ad esempio, obbliga l’alunno che naviga in questo sito a cliccare sulla sottosezione Settecento e a ricordare almeno il secolo in cui è avvenuto l’evento storico in questione, dimenticando l’organizzazione del manuale impostata su unità, capitoli, paragrafi.
A CASA: lo studente studia l’argomento assegnato, guardando i video, leggendo il libro e costruendo linee del tempo o semplici schemi, secondo le indicazioni dell’insegnante.
A SCUOLA: si verifica l’acquisizione delle conoscenze di base, si diversifica il lavoro suddividendolo in più fasi. In primo luogo, si consolida l’esposizione orale attraverso il tutoraggio e i piccoli gruppi. Successivamente si stabiliscono due livelli di lavoro: chi ha bisogno di più tempo per acquisire le conoscenze di base lavora sul consolidamento, mentre chi ha già una buona preparazione di base lavora su percorsi di approfondimento (analisi di fonti, lettura di testi storiografici…). Obiettivo delle lezioni è arrivare a un’esposizione completa di un percorso di apprendimento attraverso più livelli (dalle conoscenze di base a quelle più complesse): in questo modo ciascun alunno può dare il suo contributo in base alle conoscenze e competenze acquisite. Periodicamente si svolgono compiti autentici, come ad esempio preparare la visita a un museo o a un monumento storico, oppure si organizzano giochi di ruolo.
Nella sottosezione di EDUCAZIONE alla CITTADINANZA sono raccolti materiali per avviare dibattiti e occasioni di apprendimento non formale su temi e problemi legati all’attualità.