Un anno alla ricerca della bellezza…

Per i Romani l’arte di vivere si realizza nell’equilibrio tra negotium e otium, tra la dimensione pubblica dei doveri e del lavoro e la dimensione privata dedicata alla cura di sé, anche e soprattutto, attraverso la ricerca della bellezza nell’arte, nella musica, nella poesia… Una ricerca orientata verso la kalokagathìa dei Greci, l’unione del bello e del buono nell’ideale di perfezione fisica e morale cui ogni uomo può tendere.

20160105_100550In un anno in cui spesso il peso delle responsabilità sul lavoro mi ha portato un forte senso di inadeguatezza, l’otium è diventato un rifugio e la kalokagathìa è entrata a pieno titolo nella dimensione del negotium. Entrare in classe dovrebbe essere sempre un piacere, ma talvolta l’ansia di procedere speditamente con gli argomenti da spiegare e poi da valutare, i ritmi serrati delle scadenze e delle verifiche, i tempi che rendono ogni ora di lezione un pezzo di una catena di montaggio fanno perdere il gusto di condividere la lettura, la scrittura, lo studio come esperienze di vita prima che come doveri. Tutto è troppo veloce e si viene risucchiati in un vortice.

Nella mia continua ricerca di soluzioni e strategie per cercare di pianificare tutto e di tenere tutto sotto controllo, mi sono accorta che l’unica soluzione fosse prendere tempo, lasciando che l’otium entrasse prepotentemente nelle mie lezioni. Si può e si deve imparare per il puro piacere di soddisfare una naturale curiosità verso il nuovo e un istinto innato verso il bello. Perché non assecondare tutto questo e adeguare i ritmi scolastici alle persone e non viceversa?

Si può arrivare lo stesso ad avere alla fine del quadrimestre decine di valutazioni, a esercitarsi per le terribili Prove INVALSI, a raggiungere le competenze elencate nei curricoli scolastici ma cercando modi diversi e alternativi.
Tentare nuove strade non è mai semplice. I dubbi sono sempre in agguato quando non si conosce dove porterà la strada che si è scelto di percorrere. Fortunatamente siamo circondati da pionieri che hanno già tracciato con le loro esperienze percorsi da seguire!20160104_174129

Il web ci aiuta a entrare in contatto facilmente con colleghi e formatori che possono venire in nostro aiuto. In questi giorni di bilanci sull’anno trascorso ritengo doveroso ringraziare alcuni di loro.

Comincio con Tina Festa a cui si deve un metodo di scrittura creativa che ora è diventato un marchio registrato: il Metodo Caviardage. Mentre ero alla ricerca di poesie e di esperienze di scrittura diverse da proporre a scuola, mi sono imbattuta nel gruppo Italian Writing Teachers creato da una docente straordinaria: Jenny Poletti Riz. Ho scoperto che in Italia ci sono altre insegnanti folli come me, che passano il tempo libero a leggere, studiare, preparare lezioni diverse perché innamorate del proprio lavoro. Nel Corso di perfezionamento in Ludolinguistica tenuto dal professor Anthony Mollica ho sperimentato che la dimensione ludica aiuta a imparare di più e meglio. Facevano bene i Romani a chiamare ludus la scuola! Così dovrebbe essere anche nel XXI secolo.

Dopo queste esperienze e dopo la Summer School organizzata dall’Associazione Flipnet ho finalmente capito che cosa voglia dire essere un’insegnante capovolta. Solo ora posso affermarlo con consapevolezza, dopo un anno di ricerca e di riflessione profonda – spesso sofferta – sul mio modo di lavorare.

L’ultimo ringraziamento, il più importante, va ai miei alunni e alle mie alunne che rendono unica ogni lezione: da loro continuo a imparare tantissimo. Tento di raccogliere frammenti delle nostre esperienze nella sezione Giovani talenti, cerco di fermare il tempo mettendo insieme foto, testi, video che mi aiutino a ricordare emozioni, soddisfazioni, momenti piacevoli, momenti difficili… pezzi di vita scolastica (e non) indimenticabili!

Ché il 2017 ci regali il tempo di vivere intensamente ogni momento trascorso a scuola!

2 risposte a "Un anno alla ricerca della bellezza…"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...